Sportello Psicologico - CIC

Gli adolescenti vivono per definizione una fase particolare nel loro percorso di vita e necessitano, dunque, di molte risorse e di fondamentali punti di riferimento. L’IIS Pertini Falcone intende offrire delle risposte operative alle difficoltà e alle incertezze che gli studenti vivono nella loro quotidianità, attraverso un CIC e uno sportello d’ascolto dove le psicologhe sono a disposizione dei ragazzi all’interno delle loro scuole.

Cos'è il C.I.C.?

Il centro d’informazione e consulenza psicologica è un servizio che il nostro istituto offre agli studenti con l’obiettivo di accogliere e realizzare attività di prevenzione, informazione, sostegno, consulenza e orientamento in itinere.

E’ uno spazio in cui gli studenti possono chiedere aiuto e supporto, possono esprimere e dar voce ai loro disagi; uno spazio dedicato all’ascolto, alla comprensione e alla comunicazione supportiva.

A chi è rivolto lo sportello d’ascolto?

A tutti gli studenti che stanno vivendo un periodo di particolare disagio emotivo o che stanno sperimentando difficolta di natura relazionale; agli studenti che incontrano delle difficoltà nello studio, nell’apprendimento o che ritengono di non aver fatto scelto il percorso di studi più adatto a loro. 

Quali sono gli obiettivi e le finalità?
  • Accogliere e sostenere gli allievi in difficoltà 
  • Prevenire il disagio e promuovere il benessere degli studenti
  • Favorire la loro valorizzazione e il riconoscimento delle loro potenzialità e capacità
  • Incoraggiare lo sviluppo di abilità comunicative e la formazione di un’identità più positiva
  • Contenere e prevenire l’abbandono e la dispersione scolastica
  • Favorire un clima solidale nell’istituto e di reciproca fiducia 
  • Favorire la relazione dei ragazzi con docenti e genitori

Perché rivolgersi allo sportello?

Perché gli studenti troveranno esperti in grado di ascoltare, individuare e mettere in campo strategie funzionali, adeguate all’attivazione delle loro risorse personali. Per migliorare il benessere individuale che diventa necessariamente il benessere della comunità educante, ovvero la scuola. Per superare empasse e criticità momentanee, per potenziare la comunicazione assertiva e propositiva, per promuovere l’empatia e i comportamenti prosociali. Per potenziare la co-responsabilità  e la condivisione all’interno della vita scolastica. Per motivare ed investire nel proprio percorso di formazione.

 

Come posso fare se ho bisogno d’aiuto?

Potete scrivere all’indirizzo sportelloascolto@iispertinifalcone.edu.it. La posta del CIC è nata con lo scopo di raccogliere richieste di informazioni, consigli o segnalazioni. I messaggi, che potranno essere anche in forma anonima a tutela della riservatezza, potranno essere trasmessi tramite il box collocato nella vice presidenza. 

E' importante allegare alla mail i moduli di consenso integralmente compilati da parte dei genitori di studenti minorenni e anche degli studenti maggiorenni che si trovano allegati alla presente comunicazione, oltre a un documento di identità dei genitori per gli studenti minorenni, mentre invece di un documento proprio se maggiorenni. 

Una volta raccolte le richieste pervenute, sarà premura delle psicologhe Dott.sse Patulli Ilaria e Lenti Cristina, contattare i richiedenti per effettuare i colloqui anche in base alle necessità e disponibilità.

Chi sono i referenti del servizio?

La dott.ssa Ilaria Patulli che coordina le attività rivolte agli studenti della sede di Via Lentini 78 e la dott.ssa Cristina Lenti che coordina le attività rivolte agli studenti delle sedi di Via Olina e Via Rugantino. 

I giorni fissati per i colloqui saranno:

Per la Sede di Via Lentini

Martedì dalle 8.55 alle 9.50 (seconda ora di lezione)

Mercoledì dalle 8.55 alle 11.50 (seconda, terza e quarta ora di lezione)

Per la sede di Via Rugantino

Venerdì dalle 7.55 alle 8.55 (prima ora di lezione)

Per la sede di Via Olina

Venerdì dalle 9.20 alle 10.20 (tra la seconda e la terza ora di lezione)

Allegati
Progetto Sportello Psicologico_2022-2023 (1).pdf
152_CIC modulo consenso privacy studenti minorenni_1.pdf
152_CIC modulo consenso privacy studenti maggiorenni_1.pdf